RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Gli ospiti della RSA Lancia hanno avuto l’opportunità di mettersi in gioco in un innovativo percorso di condivisione e socializzazione, ideato e condotto dalla psicologa della struttura, Cristina La Porta.
L’iniziativa, articolata in cinque incontri, ha avuto l’obiettivo di contrastare il senso di solitudine espresso dagli ospiti, offrendo loro un’occasione preziosa per consolidare legami e scoprire similitudini nei propri vissuti.
Grazie a una struttura degli incontri studiata per favorire familiarità e comfort, ogni appuntamento ha trattato un tema specifico, selezionato in base alle esigenze e alle risorse dei partecipanti.
Un viaggio nei ricordi e nella creatività
Nel primo incontro, la tecnica dello storytelling ha permesso agli ospiti di riscoprire ricordi legati alla scuola e alla famiglia d’origine, stimolati dalla visione di fotografie d’epoca. Questo ha favorito il recupero di memorie personali e la condivisione di tradizioni e abitudini del passato.
Successivamente, spazio alla fantasia con un’attività di creazione di storie a coppie, pensata per incentivare la creatività, il pensiero laterale e la collaborazione tra i partecipanti.
Riflessione e benessere emotivo
Il terzo incontro ha posto al centro la domanda “Cosa significa vivere in RSA per me?”, stimolando una riflessione profonda sulle sfide e le opportunità offerte dalla vita in comunità. Gli ospiti hanno condiviso emozioni e pensieri, creando un quadro collettivo della loro esperienza attuale.
Successivamente, il focus si è spostato sulla ricerca della felicità quotidiana. Partendo dalla lettura di testi evocativi, gli ospiti hanno riflettuto sui piccoli momenti di gioia, imparando a valorizzare ciò che possono fare per rendere il loro quotidiano più sereno e appagante.
Il filo di Arianna: metafore di vita
Nell’ultimo incontro, il mito del Filo di Arianna e il Labirinto del Minotauro ha offerto uno spunto per interpretazioni personali e riflessioni sulla vita. Gli ospiti hanno condiviso il loro significato del labirinto e del filo, confrontandosi sulle proprie esperienze e traiettorie di vita.
Ogni appuntamento si è concluso con un momento di feedback, fondamentale per orientare il percorso sulla base delle reali esigenze dei partecipanti e per valorizzare gli aspetti più apprezzati.
Grazie a questo progetto, gli ospiti della RSA Lancia hanno potuto vivere un’esperienza di crescita personale e comunitaria, riscoprendo il piacere di raccontarsi, di ascoltare e di costruire nuove connessioni umane.
RSA Lancia aderisce alla misura “Buono Residenzialità” finanziata dal Programma Regionale Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027”.
Copyright 2023 © residenzelingottino.it